Visualizzazione post con etichetta Glitch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Glitch. Mostra tutti i post
mercoledì 1 luglio 2015
pick up a look on japanese music
Cari amico ed ascoltatori....pensavate che in giappone l'industrial glitch potesse mancare? Nel paese del re del japanoize (Merzbow n.d.r.) non poteva mancare un artista che si occupasse di experimental glitch; questo figuro, tal Aoki Takamasa da Osaka esce nel 2009 con questo EP mischiando il suo pane quotidiano con le strutture ritmiche che sono piu' consoni al Hip hop....curioso QUI zero
sabato 27 dicembre 2008
Elettronica sperimentale
Dave Zeal - Provisions For The Restless Hour (2006)
Twelve tracks. Twelve formations. Although they live and breathe, they exist merely as snapshots. This is music for the thinker and the wandering mind. Using a handful of raw materials including granular loops and percussive hits, Dave Zeal forms together a distinct selection of tracks using a global technique. This is his first release with Sine3pm Record. under Common Creative License. Enjoy HERE.....zero
sabato 29 marzo 2008
Ancora sul Glitch
Il padre, o forse dovremmo parlare al plurale, del glitch europeo è, senza ombra di dubbio, Oval, gruppo tedesco di Germania e, per questo, riformatore sonoro per ovvi motivi genetici. “Systemisch” viene subito dopo l’esordio di “Wohnton” ed è datato 1994. L’estetica dell’errore, per Oval, deve necessariamente avere una parvenza ritmo per non venir confusa con le sperimentazioni non-music dei suoi illustri predecessori. Tale intento è chiaro fin da “Textuell” e non si smentisce nemmeno con “Aero deck”. Ma è il digitalismo la spina nel fianco di Oval: esaltazione del codice binario o commercializzazione della tecnologia? Le risposte vanno cercate in “The politics of digital audio”, in “Compact disc” e in “Catchy DAAD”, ma non è semplice decifrare i segnali digitali che in rapido sovrapporsi creano questo futuristico viaggio. L’imperfezione della tecnologia è ancora presente in “Schöner wissen”, in “Mediaton”, in “Tonregie” e in “Oval office”. Parecchio strano appare infine l’outcipit “Gabba nation”, di cui ancora oggi mi chiedo il senso: va bene l’errore ma qui si sente addirittura il pad! Roba da matti...Download & enjoy HERE .....zero
venerdì 21 marzo 2008
New Soundz
Simply Funk [glitch]
Il termine inglese 'glitch' indica un malfunzionamento, un errore, un'interruzione ed è usato generalmente per indicare un piccolo difetto di origine elettrica. Fare di questi difetti delle opere d'arte ha la doppia finalità di creare e cercare nuove soluzioni estetiche ma soprattutto di svelare i limiti e la non-perfezione assoluta della macchina, nonché il suo lato imprevedibile e incalcolabile. ll quasi trentenne giapponese Aoki Takamasa è uno di quei musicisti/programmer che riesce in tutto cio'...quindi gustiamoci questo "Simply Funk" che dai "critici ufficiali" viene definito come glitch o progressive form... un future funk essenziale, emotivo spesso schizzoide, un mix di interessanti suoni dell'altro mondo....zero
Download HERE
Iscriviti a:
Post (Atom)